Distanza: 7,5 km
Dislivello: 628m↓628m↑
Dettagli: Termini – Punta Campanella – Monte San Costanzo – Termini
Difficoltà: E
Tipologia sentiero: una piccola parte su strada, sentiero pavimentato da vecchie pietre, sentieri in pietra e sentieri sterrati
Seguendo l’antico cammino dei pellegrini che porta in un punto tanto alto quanto è il Monte San Costanzo e tanto lontano quanto Punta Campanella, si attraversa un paesaggio che rievoca i tempi andati, le mitiche fondazioni e che vi farà rivivere un’atmosfera magica attraversando gli antichi vigneti dei benedettini, gli alberi di ulivo di Minerva e la barba di Giove.
Botanica: macchia mediterranea, gariga, alberi di pino, lecci, roverella, alberi di carrube, mirto, alberi di mastice, barba di giove, lithospernum, euforbia, ginestra, asfodelo, valeriana rossa, rosmarino, orchidee.
Fauna: uccelli rapaci (falchi pellegrini, gheppi, avvoltoi, corvi, gabbiani), uccelli migratori e sedentari, insetti, rettili (lucertole, serpenti inoffensivi), piccoli mammiferi.
Punti di interesse storico ed archeologico: torri di avvistamento saracene, faro, resti archeologici del tempio di Minerva o Atena, iscrizione in lingua osca, chiesa di San Costanzo
Punti di interesse paesaggistico: vista su Capri, Ieranto, vista a 360° del Monte San Costanzo, rocce con fossili.
L'ESCURSIONE INCLUDE:
- Appuntamento Piazza Tasso Sorrento (centro)
- Guida specializzata durante tutto il tour
- Piccoli gruppi (massimo 12 persone)
PREZZO SU RICHIESTA